Il 29 ottobre abbiamo presentato il libro Di Elisa Lupatelli “Vi racconto…una Tavola”.
La luce si aggiusta
L’architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce. (Le Corbusier)
Non devo dirvi io quanto la luce e il suo utilizzo sia fondamentale per la percezione delle cose che ci circondano. Questo elemento ha una caratteristica che mi ha sempre affascinato, ovvero il suo essere intangibile. Non si può prendere in mano la luce, non la puoi chiudere in una scatola, non la puoi neanche incartare per regalarla a qualcuno…ma ultimamente mi è capitata una cosa sorprendente. Stò imparando ad aggiustarla.
Dormire in un borgo, alcune mete insolite da non perdere in Italia
Immaginatevi di dormire serenamente nel silenzio più totale, di svegliarvi con i suoi della natura, con il canto degli uccellini. Aprire la finestra, essere riscaldati dal sole e da un bellissimo panorama che vi appare davanti agli occhi. Non è fantasia, non sono sogni, in alcuni luoghi d’Italia questa è realtà, per molti, pensate, una routine a cui non farebbero mai a meno.
Continua a leggere “Dormire in un borgo, alcune mete insolite da non perdere in Italia”
A braccetto con gli amici produttori. Il Caseificio Trinei
Mangiare senza carne, ecco cosa si fa da Orto. Il resto però c’è tutto: pasta, cereali, legumi, verdura, frutta fresca e secca, uova, latte e formaggi; ma soprattutto c’è l’attenzione verso la scelta dei prodotti, il rispetto della stagionalità e il recupero del gusto autentico.Venire da noi significa mangiare piatti dove ritrovare la cura della materia prima e la sapienza delle mani di chi quei prodotti ha prima di tutto sognato.
Oggi vogliamo iniziare un viaggio insieme agli artigiani e attraverso i prodotti che abbiamo la fortuna di poter lavorare tutti i giorni. Continua a leggere “A braccetto con gli amici produttori. Il Caseificio Trinei”
Vi presento il mio pensatoio. “Officina Flicka”.
Ogni persona ha un luogo particolare dove rilassarsi, prendersi un momento di pausa, ritagliarsi dei momenti per se, oppure ritirarsi per immergersi nel proprio lavoro. Anche io, con il tempo, l’ho trovato. Continua a leggere “Vi presento il mio pensatoio. “Officina Flicka”.”
Amore da Film. Idee viaggio anche per San Valentino

San Valentino è alle porte. Come fate a non aver già prenotato un viaggio con il vostro lui o la vostra lei? Se non trovate la scusa per partire a San Valentino quando lo fate? Perfetto, vi ho messo la pulce nell’orecchio, fate le valigie e partite. Se non riuscite proprio per il 15, avete tutto febbraio per organizzarvi e andare alla scoperta di un posto nuovo. E se volete stupire la vostra anima gemella (chissà se esiste davvero la metà perfetta della mela) potete scegliere un posto magico, magari da film. Continua a leggere “Amore da Film. Idee viaggio anche per San Valentino”
Megalitica: il fascino dell’intuito.
Senza alcun tipo di funzione pratica, questi elementi non sostengono alcuna struttura; al centro di essi si può trovare un foro di piccole dimensioni atto all’inserimento della mano come ipotetico gesto di collimazione tra l’uomo e il cosmo. Ancora oggi si nasconde dietro l’immagine del mega-lite la trascendenza di culture a noi quasi sconosciute, ci cattura in una condizione di totale stupore.
Mario Soldati: viaggio nel cibo parte terza.
”Viaggiare è conoscere. Il modo più facile, più diretto di arrivare a conoscere un paese è praticare la cucina della gente che lo abita. Nei cibi e nella maniera di cucinarli c’è tutto». Seconda parte di questo viaggio nel tempo con Mario Soldati alla guida dei ricordi. Mario Soldati in visita alla Cantina Mirafiore, storico marchio della enologia piemontese e italiana.
Goffredo Parise: Povertà/sostenibiltà. Un articolo di 42 anni fa.
Questo è un articolo di Goffredo Parise tratto dalla rubrica che lo scrittore tenne sul “Corriere della sera” dal 1974 al 1975. Questo articolo apparve il 30 giugno 1974, ed è straordinario. Una meraviglia di stile e di pensiero di questo autore sicuramente libero e lontano da ogni appartenenza politica e salottiera. Trovate 10 minuti da dedicargli. Conosci di più su Goffredo Parise
«Questa volta non risponderò ad personam, parlerò a tutti, in particolare però a quei lettori che mi hanno aspramente rimproverato due mie frasi: «I poveri hanno sempre ragione», scritta alcuni mesi fa, e quest’altra: «il rimedio è la povertà. Tornare indietro? Sì, tornare indietro», scritta nel mio ultimo articolo. Continua a leggere “Goffredo Parise: Povertà/sostenibiltà. Un articolo di 42 anni fa.”
Mario Soldati: viaggio nel cibo parte seconda
”Viaggiare è conoscere. Il modo più facile, più diretto di arrivare a conoscere un paese è praticare la cucina della gente che lo abita. Nei cibi e nella maniera di cucinarli c’è tutto». Seconda parte di questo viaggio nel tempo con Mario Soldati alla guida dei ricordi. Questa volta siamo al Ristorante “Tassi” di Bondeno in provincia di Ferrara. Siamo nel 1957!
Buona visione e soprattutto buon ascolto delle descrizioni dei prodotti che sono i veri protagonisti.