Il Quasi Orto del pittore Saliola

467923_251760364914515_550334316_o

Il Quasi Orto di Antonio Saliola a Petrella Guidi, un micro borgo nel Montefeltro, è un luogo che non ti aspetti. Te lo trovi dietro una piccola porta “da orto” e quando la varchi entri in un mondo fatto di verde, di piante, fiori e dipinti, sogni e racconti. Se poi a farti da guida è il suo creatore e curatore nonché custode e narratore, le sensazioni si amplificano e ti metti in ascolto con un’attenzione furente seguendo i suoi ricordi e i suoi aneddoti come quello legato a una panchina dove, mi disse, lui e Tonino Guerra facevano a gara di silenzio.
Questo è quello che Antonio dice sul suo luogo del cuore:
“Un antico proverbio cinese recita: “la vita inizia il giorno in cui si incomincia un giardino”.
Allora ho deciso, qualche anno fa, di iniziare a vivere. Dopo aver dipinto giardini per oltre quarant’anni a Petrella Guidi, nel Montefeltro, ho creato un giardini vero.
Goethe diceva: “Il giardino va inteso come una pittura”. E allora io ho usato piante, fiori e muretti invece di pennelli e colori. Ho battezzato la creatura con il nome di Quasi Orto poiché è un concentrato dei miei ricordi di infanzia di orto, cortile e giardino. Tra scalette e terrazzi si sonda una passeggiata in otto stanze: la stanza della Pittura, la stanza dell’Accoglienza, quella dell’orto, quella del Giardino, quella dei bossi, quella della cortesia, quella del comignolo e, dulcis in fundo, la stanza del Paesaggio.
Il Quasi Orto è protetto dal silenzio. Lasciate ogni rumore o voi che entrate, ve lo chiedo io che ormai sono non il padrone ma il custode. Qui lo ore hanno perduto l’orologio nella loro lenta marcia verso l’Altrove.
Potete passeggiare lentamente tra le siepi del silenzio e ascoltare con attenzione, perché o da un giardino dipinto o da un giardino parlante l’importante è sentirsi raccontare ancora la bella Favola.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: