”Viaggiare è conoscere. Il modo più facile, più diretto di arrivare a conoscere un paese è praticare la cucina della gente che lo abita. Nei cibi e nella maniera di cucinarli c’è tutto». Seconda parte di questo viaggio nel tempo con Mario Soldati alla guida dei ricordi. Mario Soldati in visita alla Cantina Mirafiore, storico marchio della enologia piemontese e italiana.
Categoria: Thinking About
Goffredo Parise: Povertà/sostenibiltà. Un articolo di 42 anni fa.
Questo è un articolo di Goffredo Parise tratto dalla rubrica che lo scrittore tenne sul “Corriere della sera” dal 1974 al 1975. Questo articolo apparve il 30 giugno 1974, ed è straordinario. Una meraviglia di stile e di pensiero di questo autore sicuramente libero e lontano da ogni appartenenza politica e salottiera. Trovate 10 minuti da dedicargli. Conosci di più su Goffredo Parise
«Questa volta non risponderò ad personam, parlerò a tutti, in particolare però a quei lettori che mi hanno aspramente rimproverato due mie frasi: «I poveri hanno sempre ragione», scritta alcuni mesi fa, e quest’altra: «il rimedio è la povertà. Tornare indietro? Sì, tornare indietro», scritta nel mio ultimo articolo. Continua a leggere “Goffredo Parise: Povertà/sostenibiltà. Un articolo di 42 anni fa.”
Mario Soldati: viaggio nel cibo parte seconda
”Viaggiare è conoscere. Il modo più facile, più diretto di arrivare a conoscere un paese è praticare la cucina della gente che lo abita. Nei cibi e nella maniera di cucinarli c’è tutto». Seconda parte di questo viaggio nel tempo con Mario Soldati alla guida dei ricordi. Questa volta siamo al Ristorante “Tassi” di Bondeno in provincia di Ferrara. Siamo nel 1957!
Buona visione e soprattutto buon ascolto delle descrizioni dei prodotti che sono i veri protagonisti.
Mario Soldati: viaggio nel cibo.
”Viaggiare è conoscere. Il modo più facile, più diretto di arrivare a conoscere un paese è praticare la cucina della gente che lo abita. Nei cibi e nella maniera di cucinarli c’è tutto».
“Con queste parole Mario Soldati intraprende il suo Viaggio nella Valle del Po, alla ricerca dei cibi genuini, andato in onda sulla Rai dal 3 dicembre 1957.
Il Viaggio di Soldati ancora oggi è profondamente evocativo, ha una straordinaria valenza storica perché descrive con attenzione i mutamenti del comportamento alimentare e della produzione del cibo nel nostro Paese in quegli anni precedenti il boom economico. L’agroindustria era agli albori, per esempio si affrontava per la prima volta il tema dei fertilizzanti e dei pesticidi, e molti imprenditori rivelavano candidamente cose che oggi non si sognerebbero di dire neanche sotto tortura. La grande valenza del Viaggio però è anche dal punto di vista gastronomico: ci viene tramandata una gastronomia ancora molto popolare, contadina, oggi quasi estinta, senza pur tuttavia rinunciare a presentare le eccellenze di alcuni ristoranti. Il Viaggio ci insegna che il cibo è il principio della nostra identità, e ci fa capire quanto siamo cambiati, quanto abbiamo dimenticato. Nel ’57 Soldati aveva già un atteggiamento un po’ ostile nei confronti della modernità; il genuino per lui era legato esclusivamente alle produzioni artigianali.” (Carlo Petrini su La Domenica di Repubblica 2007).
Proporremo su L’hOST alcuni video della serie. Sono ancora attualissimi. Assolutamete da vedre! Ecco il primo.
Il ricordo delle Feste
