Alessio&Cristina

fullsizeoutput_14fUna filosofia di vita che diventa lavoro e un lavoro che diventa filosofia di vita. Sarete contagiati da passione e “gusto” seguendo Alessio&Cristina e la loro rubrica Vege&Table su L’hOST.

Avete mai pensato di coltivare un “Orto”??

Abbiamo in comune la nostra famiglia e il nostro lavoro. Il nostro ristorante ci coinvolge e appassiona moltissimo.
“Orto” nasce da un percorso di vita: la scelta di una progressiva riduzione di alimenti di origine animale e contestualmente l’esigenza di acquisire una consapevolezza sempre maggiore sul significato del cibo nella nostra vita.
Mangiare non significa alimentarsi, mangiare significa dare nutrimento a se stessi in tutta la nostra complessità. La conseguenza più immediata è il bisogno di conoscere il cibo che si mette in tavola e se questo si accompagna alla scelta di eliminare dalla propria dieta la carne, si inizia a cambiare prospettiva modificando i propri comportamenti alimentari quotidianamente.

Alessio&Cristina sono i “cervelli” della rubrica Vege&Table su L’hOST.

L’imbrecciata. La prima ricetta non si scorda mai.

 

Il primo piatto “sperimentato” non si scorda mai. Effettivamente è così.
Questa ricetta l’avevamo già in testa, o meglio, l’avevamo nei nostri ricordi.

fullsizeoutput_18fNelle cucine delle nonne questa zuppa di legumi era spesso presente come pasto tradizionale. La storia di questo piatto è molto antica e, in passato, aveva un significato propiziatorio per i contadini che erano soliti consumarla per il Capodanno. Era infatti considerato di buon auspicio per i futuri raccolti di legumi e cereali (Menichetti-Panfili “Vecchia Cucina Eugubina”)

Per noi questo pasto rappresenta il trionfo dei legumi che, nel loro insieme, costituiscono una fonte importante di proteine di origine vegetale. Esteticamente è un piatto che si presenta benissimo. E’ sorprendente quanti colori differenti possano esistere nei prodotti della terra.

Continua a leggere “L’imbrecciata. La prima ricetta non si scorda mai.”

“Balle” di Natale

 

img_4028-08-12-16-11-59E’ incredibile quanto la mia testa non smetta mai di “frullare”…
Entrando in una carinissima torrefazione nel centro di Roma per bere un Caffè, curiosando come si confà al mio stile, ho visto in un angolo del locale sacchi vuoti di caffè a non finire. C’era una catasta di quei sacchi di tela grezza che vengono utilizzati dai produttori per spedire i chicchi ancora verdi in giro per il modo. Erano bellissimi e diversi l’uno dall’altro e allora mi sono detta…li voglio!
Invece del caffè ho portato a casa le balle di tela.

In tema con il periodo è stata naturale la loro trasformazione. Enjoy!

Elisa Lupatelli

 

dsc_6499

Continua a leggere ““Balle” di Natale”

Michele Baccarini

micheleMichele Baccarini, con la sua rubrica “The Sign”, vi guiderà in un viaggio dove l’immagine e le sue innumerevoli forme prendono corpo e sostanza.  Dietro ad un segno immediatamente visibile esiste un mondo che vale la pena di essere visitato.

Professione: Grafico Senior / Art Director

 

Segni particolari:
Spiccato interesse per tutto ciò che riguarda la percezione:
design, scultura, interior design, cinema, illustrazione, fotografia, moda e viaggi.
Passione ed impegno per la musica, interesse che va avanti da ormai 20 anni,
senza la quale niente di tutto questo sarebbe possibile.

Continua a leggere “Michele Baccarini”

L’Eremo di S. Pietro in Vigneto: un luogo accogliente lungo “Il sentiero di Francesco” tra Gubbio ed Assisi.

20151114-dsc_5086-modifica

Continua a leggere “L’Eremo di S. Pietro in Vigneto: un luogo accogliente lungo “Il sentiero di Francesco” tra Gubbio ed Assisi.”