La luce si aggiusta

L’architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce. (Le Corbusier)

Non devo dirvi io quanto la luce e il suo utilizzo sia fondamentale per la percezione delle cose che ci circondano. Questo elemento ha una caratteristica che mi ha sempre affascinato, ovvero il suo essere intangibile. Non si può prendere in mano la luce, non la puoi chiudere in una scatola, non la puoi neanche incartare per regalarla a qualcuno…ma ultimamente mi è capitata una cosa sorprendente. Stò imparando ad aggiustarla.

Continua a leggere “La luce si aggiusta”

Vi presento il mio pensatoio. “Officina Flicka”.

 

Ogni persona ha un luogo particolare dove rilassarsi, prendersi un momento di pausa, ritagliarsi dei momenti per se, oppure ritirarsi per immergersi nel proprio lavoro. Anche io, con il tempo, l’ho trovato.  Continua a leggere “Vi presento il mio pensatoio. “Officina Flicka”.”

Elisa Lupatelli

Avere una buona manulalità e senso pratico non basta. Per ridare un’anima a vecchi oggetti a luoghi e spazi da troppo tempo dimenticati, serve un talento innato assecondato e sviluppato da passione e competenza. Seguendo Elisa e la sua rubrica “Two Hands” avrete stimoli creativi, suggerimenti utili e suggestioni a non finire. Ma non vi basteranno mai!!

image-13-11-16-10-18

“L’occhio vuole la sua parte”. Credo che questo dica già molto.
Quello che ho dentro è il gusto per la cura del particolare e del dettaglio in ogni cosa che faccio.
Da sempre amo creare. La mia casa, dove vivo con la mia famiglia e la mia piccola pelosa Lilli, è un laboratorio che ospita sempre nuove idee e anche qualche esperimento.
Nel tempo ho avuto la possibilità di trasformare la passione in qualcosa di più, dedicandomi al recupero di vecchi mobili, oggetti dimenticati e all’utilizzo di materiali inusuali da utilizzare per rendere accoglienti e ridare nuova vita a spazi bisognosi di “cure”. Anche le tecniche creative che utilizzo sono molte, ad esempio lo “Shabby Chic” è una di quelle che mi affascina particolarmente.
Da qualche tempo ho costituito, insieme ad altre persone che condividono questi interessi, un’associazione che si chiama “Officina Flicka”. Portiamo avanti diversi progetti come corsi di “Hobbystica” curati da maestri esperti in vari settori o attività di animazione che prevedono sempre l’uso delle mani per la creazione di oggetti.
Devo dire che far parte di questo mondo mi ha dato sempre un senso di estremo piacere e libertà. Sembra quasi un incanto con tutte le sue sfumature, i suoi colori e le sue forme.
Come in una favola…