Megalitica: il fascino dell’intuito.

Senza alcun tipo di funzione pratica, questi elementi non sostengono alcuna struttura; al centro di essi si può trovare un foro di piccole dimensioni atto all’inserimento della mano come ipotetico gesto di collimazione tra l’uomo e il cosmo. Ancora oggi si nasconde dietro l’immagine del mega-lite la trascendenza di culture a noi quasi sconosciute, ci cattura in una condizione di totale stupore.

stonehengeplan1
William Stukeley, 1740 dal testo “Stonehenge. A Temple Restor’d to the British Druids”
Continua a leggere “Megalitica: il fascino dell’intuito.”